Carnevale a Termeno |
La sfilata rappresenta un matrimonio contadino con lo sposo:“l’Egetmann-Hansl” (rappresentato come un pupazzo
di paglia) seguito dai suoi testimoni/consiglieri, tutti vestiti in modo elegante, con
giacca nera e cilindro.
Ovviamente non manca la sposa con il classico abito bianco!
Hansl |
Seguendo l'antica tradizione questo ruolo viene recitato da un uomo travestito da sposa cos' come tutti i personaggi che partecipano alla sfilata.
Gli sposi, seduti su una carrozza trainata da cavalli, percorrono tutto il paese accompagnati da altri carri con: contadini, braccianti agricoli, zingari, benestanti, sarti ecc.vestiti in modo grottesco e mascherati.
gli sposi |
A questa sfilata non mancano i "Burgl" e "Burgltreiber" con le facce e le mani nere, piene di fuliggine. La donna "Burgl" porta sulla schiena una gerla, nella quale porta il suo bambino, (una bambola), catene con campanelli che continuano a suonare. Il maschio "Burgltreiber" ha un bastone e cerca di picchiare la sua donna.
Il nome "Burgl" ha origine latina e viene dal verbo "purgare, pulire o rimuovere" e quindi il compito di questi due personaggi è quello di scacciare dalle case gli spiriti maligni dell'inverno.
Molto noti sono i “Schnappviecher”chiamati, dagli abitanti di Termeno, anche “Wudelen”.
Sono dei grandi mostri pelosi
alti più di due metri, con corna ed una grande bocca, fanno prendere
paura a tutti, aprendo e chiudendo la bocca con grande frastuono.
Schnappviecher |
Altra rappresentazione che attira sempre l'attenzione degli spettatori sono alcune figure di "donne vecchie" sul carro, denominato “Altweiber-Mühle”, le quali vengono gettate dentro un mulino per far uscire una bella e giovane donna!
Nessun commento:
Posta un commento