Brahmaea europaea
""Con Psiche, tra i Greci, s'indicava l'anima ma anche la farfalla. Ed è proprio una farfalla dai voli notturni, una falena, la leggera protagonista di queste pagine". Così inizia il libro, o meglio il viaggio attraverso il mondo della bramea, Acanthobrahmea europaea Hartig. Infatti il libro ripercorre le tappe della storia di questa farfalla dalla sua scoperta, avvenuta nel 1963, fino ad oggi passando attraverso i luoghi e le genti di Lucania. Un esempio di come una scoperta scientifica rilevante possa diventare patrimonio di tutti, anche di non specialisti, attraverso una piacevole lettura.
La pubblicazione, intitolata in modo evocativo "La psiche del frassino" di R. Spicciarelli , 2004 - è una monografia dedicata alla Bramea del Vulture (Acanthobrahmaea europaea), una falena rara che in Europa è presente solo in Basilicata, e che sopravvive in una ristretta area situata a poca distanza dai laghi di Monticchio, in prossimità dei quali fu rinvenuta nel 1963. La sua scoperta fu un'inaspettata testimonianza della esistenza in vita di quello che dagli entomologi è oggi considerato un "relitto miocenico", che si riteneva estinto in Europa da centinaia di migliaia di anni, ed è diffuso, in specie affini, solo in Asia ed Africa nord occidentale.... "
|
Nessun commento:
Posta un commento