La cittadina di Dobbiaco è divisa in Dobbiaco vecchia, nucleo a nord della strada statale intorno alla chiesa barocca dedicata a San Giovanni Battista, e Dobbiaco Nuova che giace in un'ampia conca.
Passeggiando per la via Conte Kunigl si possono ammirare le belle residenze cinquecentesche, mentre a sud del cimitero inizia la più antica Via Crucis del Tirolo con le cappelle risalenti al 1519.
A destra della statale si nota il Grand Hotel Dobbiaco, che ospitò parte della nobiltà europea ma ora è di proprietà della Provincia Autonoma che l'ha trasformato in un importante centro culturale con una scuola di musica dedicata al compositore boemo Gustav Mahler, un ostello per la gioventù, e varie infrastrutture congressuali.
- Il 3 giugno si svolgerà la XIII edizione della gara di corsa Cortina d'Ampezzo - Dobbiaco
- Dal 20 al 25 giugno 2012 si svolgerà per la 15 volta l' International Choir Festival con ben 100 cori.
Passeggiate
- Dobbiaco Nuova - Lago di Dobbiaco - Dobbiaco (2 ore)
- Dobbiaco Nuova - sorgente del fiume Drava - San Candido (1 ora e mezza)
- Dobbiaco - rio San Silvestro - Santa Maria ( 2 ore)
- Santa Maria - sentiero della Meditazione - San Pietro a Monte. Per ritornare a Santa Maria prendere la strada a ovest passando per i masi Wegscheiderhöfen (2 ore)
Le escursioni in montagna sono tantissime più o meno impegnative come ad esempio:
- giro intorno alle Tre Cime di Lavaredo con partenza dal Rifugio Auronzo a 2320 m. (4 ore)
- Corno Fana, 2663 m., (ore 3,30/4,00), spettacolare ma impegnativo
- Malga San Silvestro, m. 1800, (2 ore - 2ore 1/2), semplice
- Monte Piano, m. 2324, con partenza dal lago di Landro (3 ore), impegnativo
Nessun commento:
Posta un commento