
L'ospizio era stato costruito nella stretta fra il fiume isarco e la montagna "Virgl", Virgolo ma, i pericoli derivanti dalle esondazione dell'Isarco, costrinsero i cavalieri teutonici a comprare nel 1392 la tenuta Weggenstein e nel 1400, si trasferirono nella loro Commenda.
Leggi .....
Intorno al 1790 vennero eretti il matroneo al lato ovest e la loggia del commendatore al lato nord del presbiterio.
Contemporaneamente il maestro Andrea Filippini da Trento creò l'altare maggiore, il pulpito e la cancellata da comunione. la loggia del commendatore congiunge la chiesa sia con la Commenda che con il collegio (un tempo ospizio dell'Ordine).
L'altare maggiore è in marmo bianco con intarsi colorati e su di esso è raffigurata la croce dell'Ordine, che si trova anche nell'ingresso.
L'"altare del popolo" è stato realizzato nel 2004 dall'artista gardernese Adolf Vallazza.
La pala d'altare è un'opera di Martin Knoller (1799), durante la sua permanenza a Milano.
Nell'atrio della chiesa si trovano le pietre tombali dei commendatori che si sono succeduti dal '500 al '700.
I dipinti sul lato nord della parete interna rappresentano 31 dei 40 commendatori con i rispettivi stemmi familiari. Esssi danno un'dea dei rituali che si svolgevano durante il pronunciamento del voto solenne.
Ignaz Stolz realizzò nel 1908 la Via Crucis e la Madonna vicino all'altare.
S. Giorgio è, dopo S. Elisabetta di Turingia, il secondo patrono dell'Ordine Teutonico.
Nessun commento:
Posta un commento