Visualizzazione post con etichetta Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Santa Cristina Valgardena/St. Christina in Gröden. Mostra tutti i post

martedì 1 maggio 2012

Una meridiana equatoriale sferica

Se siete appassionati di astronomia  e vi trovate sull'altopiano del Monte Pana - situato sopra Santa Cristina Valgardena - potete visitare la meridiana equatoriale sferica del diametro di due metri: segna il tempo medio dell'Europa Centrale, nonché il tempo locale di S. Cristina e di ben 60 città del mondo intero. 
La meridiana è costruita in ferro, ottone e oro e poggia su un masso di porfido del peso di dieci tonnellate, fornisce l'inizio preciso dei seguenti eventi astronomici: 
  • equinozi di primavera e autunno, 
  • solstizio d'estate e d'inverno
  • le stagioni dell'anno
  • e i segni zodiacali.

lunedì 2 aprile 2012

Un sentiero "planetario"

Da Santa Cristina Valgardena è divertente seguire il tragitto della vecchia ferrovia: lungo la passeggiata che ne è stata ricavata sono stati montati i 9 pianeti del sistema solare in scala con le distanze reali, con pannelli che illustrano i dati.

martedì 1 novembre 2011

Castel Fischburg / Gardena

Denominato "I Ciastèl" il castello è sovrastato dal Sassolungo. E' un castello di caccia e residenza estiva in stile rinascimentale. Fu fatto edificare da Engelbert Dietrich von Wolkenstein tra il 1622 e il 1643, raffinato umanista, fratello dello storico Max Sittich von Wolkenstein. Inuna serie di laghetti venivano allevate le più diverse specie di pesci e da qui viene il nome Fischburg, "castello dei pesci".
Dal 1930 il castello è stato acquistato e restaurato dalla famiglia del Barone Andrea Franchetti, che lo abita in estate assieme alla sua famiglia.

mercoledì 9 marzo 2011

Parco Naturale Puez-Odle



Il Parco Naturale Puez-Odle comprende gli ultimi bastioni montuosi delle Dolomiti nord occidentali. Altopiani carsificati, maestose pareti rocciose, prati dolcemente ondulati, alternati a montagne dai profili frastagliati, valli profondamente incassate e scuri boschi di conifere sono le caratteristiche salienti di quest'area protetta. Il parco si estende per circa 10.200 ettari sui comuni di Funes, Ortisei, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Corvara Badia e San Martino Badia.