Visualizzazione post con etichetta Val Senales/ Schnalstal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Val Senales/ Schnalstal. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Un paese in un convento


Certosa/Karthaus è un piccolo borgo della Val Senales a 1327 metri.Le sue origini risalgono al 1326 quando Enrico, duca di Carinzia e Tirolo, figlio di Mainardo II e padre di Margarethe Maultasch, fondò il "Convento di tutti gli Angeli" che divenne proprietario di gran parte dei masi della Val Senales.
Nel 1525, anno della rivolta dei contadini, il convento certosino venne saccheggiato a causa della politica vessatoria perseguita dai vari abati.
Nel 1782 per decreto di Giuseppe II d'Asburgo i monaci dovettero abbandonare il convento e tutta la proprietà fu suddivisa e ceduta ai vari acquirenti (una trentina circa) che poterono stabilirsi all'interno, dove tutt'oggi numerose famiglie abitano in alloggi distinti.


martedì 12 marzo 2013

Die Geier Wally


"Die Geier Wally" è un romanzo della bavarese Wilhelmine von Hillern  (1836-1916) che racconta il tragico amore di Wally con il giovane  Hagenbach. Parte del romanzo si svolge tra Solda, il Similaun e il ghiacciaio Marzellferner, nel quale si compie la tragedia.
La scrittrice prende spunto del suo romanzo più famoso da un aneddoto della gioventù di una pittrice (Stainer-Knittel) che, appesa ad una fune, aveva estratto da una parete di roccia un nido d'aquila. Questa attività era solitamente di competenza esclusivamente maschile.
Il genere letterario di questo romanzo viene classificato come  Heimatroman (un genere letterario che amava le ambientazioni regionalistiche e i temi popolari), in cui la protagonista Walburga si nega alle convenzioni della femminilità e trascorre la giovinezza come un maschiaccio nella rude natura.
Il romanzo di Wilhelmine von Hillern ispirò il musicista Alfredo Catalani (1854-1893), che compose l'opera "La Wally" nel 1889-91, interpretata da Renata Tebaldi e Mario Del Monaco, rendendo protagoniste le cime delle Otztaler Alpen.  
Similaun

mercoledì 31 ottobre 2012

Un gran ... maso!

il complesso del maso Oberniederhof a Madonna di Senales/Unsere Frau in Schnals

Nel suo aspetto attuale il maso Obernieder è un complesso composto da un vasto fabbricato rustico e due case di abitazione: la più antica di queste ultime presenta una serie di costruzioni annesse e di modifiche che nel corso di sei secoli ne hanno trasformato il nucleo originale.
Al maso Oberniederhof si pratica lìagricoltura biologica e gli edifici storici, incluso il fabbricato rurale, sono integrati in una azienda agricola.

Storia
Il maso, riportato già nel 1314 in un registro tributario dei signori territoriali, si trova nella decania Untervernagg di Madonna di Senales e nacque come sede giudiziaria del giudizio di Castelbello/ Kastelbell.
Nel 1326 il duca enrico di Carinzia lo cedette insieme ad altri undici masi alla Certosa degli angeli, allora di recente fondazione e occupata da monaci provenienti da Mauerbach presso Vienna.
All'epoca i contadini dovevano corrispondere - ogni anno - al convento: 
50 lire veronesi, 4 spalle, 1 agnello, 1 capretto, 4 polli e 3 pecore. 
Al Catasto Teresiano del giudizio abbaziale datato 1779 la tenuta risulta divisa tra Josef e Gabriel Spechtenhauser; essa comprendeva due abitazioni rurali, un mulino, un mulino a pestelli oltre ad una segheria e all'officina del fabbro.
Poco prima della soppressione della Certosa nel 1782 i contadini dovevano versare ai signori fondiari un censo pari a 10 fiorini (Gulden) e 30 carantani (Kreuzer).

(tratto dalla pubblicazione della provincia Autonoma di Bolzano, 2008)

lunedì 14 maggio 2012

Passeggiata enogastronomica in Val Senales

Il 3 giugno 2012 una bella passeggiata per scoprire la cultura e la tradizione della Val Senales.
Partenza dal Brunnerhof a Stava/Staben (frazione di Naturno) nr. 13 (dista 200. metri dalla stazione ferroviaria!) e poi si prosegue a piedi lungo un sentiero, fino al Weingut Unterortl.
Lungo il percorso ci saranno delle tappe enogastronomiche dove si potranno degustare i prodotti locali.
Per la prenotazione: tel.: +39 0473 667580 -  +39 347 4013858
info@unterortl.it