Visualizzazione post con etichetta San Martino Badia / St. Martin Abtei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Martino Badia / St. Martin Abtei. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2012

La valle dei mulini a Longiarù



 sentiero dei mulini
Andare indietro nel tempo per scoprire la dura vita dei ladini dell'Alta Badia, a quando vivevano solo grazie ad una agricoltura di sussistenza.
 Nella storica “Val di Mulins”, tra i due nuclei di Miscì e Seres, una passeggiata porta agli otto mulini della valle

Ci si arriva seguendo la strada per la Via di Seres fino ad arrivare al ponte che passa sopra il Rio Seres. Lì si può già ammirare il primo degli otto mulini che si trovano lungo il rio. Di recente, questi mulini sono stati restaurati con cura e sono funzionanti.
Mulino lungo il rio Seres

Valle dei mulini a Longiarù
Valle dei Mulini in Alta Badia
sullo sfondo la Gherdenacia
Gherdenacia

Franz Josef Noflaner, un artista ladino

Nella bella cornice del Museo Ladino Cisatel de Tor di San Martino Badia è stata allestita una mostra dedicata ad uno dei più originali artisti ladini del XX secolo, attivo sia come scrittore che come pittore.
A 23 anni dalla sua morte, il gardenese Franz Josef Noflaner (1904-1989) è il protagonista della mostra in due parti "Franz J. Noflaner: Desiderare, guardare, stupire", organizzata dal Museum Ladin Ćiastel de Tor e dal Circolo artistico e culturale di Ortisei. 
Ciastel de Tor, San Martino Badia - Museo Ladino

Ćiastel de Tor, famoso per la sua caratteristica torre e nel XII secolo sede del giudizio 'Thurn an der Gader', è luogo di riferimento della cultura degli oltre 30.000 ladini, uniti nella loro identità da due elementi essenziali: la lingua derivata dal latino volgare e lo straordinario paesaggio montuoso delle Dolomiti.
Museo ladino a San Martino Badia

mercoledì 9 marzo 2011

Parco Naturale Puez-Odle



Il Parco Naturale Puez-Odle comprende gli ultimi bastioni montuosi delle Dolomiti nord occidentali. Altopiani carsificati, maestose pareti rocciose, prati dolcemente ondulati, alternati a montagne dai profili frastagliati, valli profondamente incassate e scuri boschi di conifere sono le caratteristiche salienti di quest'area protetta. Il parco si estende per circa 10.200 ettari sui comuni di Funes, Ortisei, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Corvara Badia e San Martino Badia.

mercoledì 10 marzo 2010

Museo ladino "Ciastel de Tor"


E' sicuramente il Museo più importante delle valli ladine. Si trova a San Martino in Badia ed è ambientato in un bel castello medievale portato ai suoi antichi splendori da una accurata ristrutturazione.I visitatori hanno a disposizione una guida multimediale e da filmati che riportano alla storia, cultura, lingua vita dei ladini.