La Bassa Atesina-Oltradige comprende il territorio percorso dal fiume Adige (lungo 410 km.) da Bolzano a Salorno.
Il fondovalle è caratterizzato dai depositi alluvionali dell'Adige ed è delimitato sulla
destra orografica dalle alture porfiriche di Monticolo-Monte di Mezzo; all'altezza di Egna/Neumarkt
seguono le formazioni delle arenarie della Val Gardena, gli Strati di Bellerophon e gli strati di Werfen che fanno da zoccolo alla catena della Mendola/Roen. Sulla
sinistra orografica dominano i contrafforti porfirici del Monte Pozza, Monte largo, Molte Goller, Monte Corno facenti parte della
piattaforma porfirica atesina.
Da Bolzano a Salorno, sulla destra orografica della valle (
Oltradige), si snoda la
Strada del vino che collega rinomate località vinicole:
Appiano, Caldaro, Termeno, Cortaccia, Magrè e Cortina sulla Strada del vino. A Vadena si trova il
Centro Sperimentale di Agraria e Forestale di Laimburg.
Nell'antichità e fin all'inizio del secolo scorso tutta la piana era una palude; nel 1800 Cortina s.s.d.v. era raggiungibile solo via acqua. Nel 1868 in quel di Egna e Termeno si era formato un lago di oltre 3 chilometri di larghezza.
I comuni della Bassa Atesina sono:
Laives con quasi 17.000 abitanti è il 4 Comune dell' A/A -
Vadena (a Laimburg fu scoperta una necropoli risalente a 10 secoli p. C.) -
Bronzolo (fu un importate porto fluviale e un centro per l'estrazione del porfido) -
Ora (Castelfelder) -
Egna (centro storico) -
Salorno (Castel Haderburg) -
Cortina s.s.d.v. -
Magrè s.s.d.v. -
Cortaccia s.s.d.v. -
Termeno (affreschi profani del XII sec. a S. Giacomo in Castellaz, Egetmann).
I comune dell'Oltradige sono:
Appiano (passava la via Cauda Augusta romana, Castel Appiano, laghi di Monticolo) -
Caldaro(Museo provinciale del vino).