venerdì 12 agosto 2011

Chiesa di S. Maria Assunta

La chiesa menzionata sin dal 1194 conserva dell'epoca romanica il campanile, sul quale agli inizi del XVIII secolo fu impiantato il tamburo ottagonale e la cupola a cipolla.

Al rifacimento tardogotico intorno al 1529, l'edificio risale l'aspetto attuale della chiesa, con la navata a finestre archiacute decorate a traforo, voltata a nido d'ape con eleganti costoloni. L'ampio coro, attribuito ad Hans Lutz von Schussenried, il costruttore del campanile del Duomo di Bolzano, ha tre finestre con nove vetrate dipinte, tra le più famose della regione. La volta del coro è stata decorata con affreschi nel 1952 da Sepp Mayrhuber, coprendo gli affreschi assai deteriorati seicenteschi.

Assai pregevoli i due dipindi di Maria con il Bambino, del 1780, di Carl Henrici (1737-1823) e il San Sebastiano rappresentato come patrono contro la peste del 1719 di Ulrich Glantschnigg (1661-1722).

Nessun commento:

Posta un commento