domenica 11 dicembre 2011

Gli affreschi del Chiostro di Bressanone









Le sue origini risalgono al X secolo e serviva da porticato per le processioni, luogo di sepoltura per il clero addetto alla cattedrale, suggestivo ambulacro per la meditazione di chierici e laici; a tale scopo fu gradualmente affrescato con pregevoli pitture. Gli affreschi del chiostro vanno dalla fine del 1300 sino a tutto il 1400, comprendendo così l’intero periodo tardo gotico.

Non esiste un tema unico: ogni campata si ispira ad un tema diverso, dettato di volta in volta dal committente, per lo più canonici, spesso rappresentati inginocchiati insieme ai loro Santi protettori.

L’angolo sudorientale del chiostro era considerato una zona profana e franca: serviva infatti come luogo di ricreazione per gli alunni della Scuola del Duomo e per il commercio degli ambulanti.

Sequenza delle arcate:

1 – Autore: Ruprecht Potsch// Volta: S. Paolo predica agli Ateniesi; S. Paolo viene interrogato dal proconsole a Cesarea; naufragio di S. Paolo presso l’isola di Malta; S. Paolo morsicato da una vipera – parete meridionale: visione di S. Giovanni a Patmos e committente. In basso: il sarcofago del vescovo Christoph Fuchs von Fuchsenberg.

2 - Scene della Passione di Cristo in una contrapposizione di scene tratte dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, eseguite dalla bottega di Leonardo da Bressanone (1465 ca.) – Volta: la parabola dei vignaioli malvagi; il sacrificio di Abramo e Gesù che porta la croce; i messaggeri del re Davide maltrattati da Anon, gli esploratori inviati da Giosuè in Palestina ritornano con un gigantesco grappolo d’uva. Parete meridionale: una donna toglie la corona al re persiano Dario e lo schiaffeggia; Gesù incoronato di spine; il committente. Sotto il re Davide e il profeta Isaia. Parete settentrionale: S. Michele con la bilancia, S. Caterina porta alla Madonna la propria lampada accesa.

3 – Accostamento di scene dell’Antico e Nuovo Testamento per illustrare la Passione di Cristo. Gli affreschi sono opera del maestro Leonardo di Bressanone e della sua bottega. Volta: Giobbe, Giuseppe calato dai fratelli nella cisterna; Giona ingoiato dal pesce; Gesù viene sepolto; il committente e S. Dorotea; la morte di Assalonne; Eleazaro Maccabeo affronta un elefante dell'esercito avversario, addobbato con corazze regie, pensando erroneamente che sopra vi fosse il re nemico. L’elefante, morendo, cadde sopra di lui uccidendolo con il suo peso.. Parete meridionale: Ecce Homo; S. Giovanni Battista col committente. La Crocifissione è di Jakob von Seckau (1450)

4dolce stile per la mano di Hans von Bruneck (1417). Al centro si scorgono 4 angeli, poi i simboli dei 4 Evangelisti racchiusi in medaglioni, i 4 Dottori della Chiesa (Agostino, Girolamo, Gregorio Magno, Ambrogio); in basso si vedono 8 profeti. Parete orientale: crociato con scudiero e abate, S. Giorgio con il drago, le SS. Barbara, Cristina ed Agnese.

5tema della Morte e Resurrezione di Cristo di Leonardo Da Bressanone. Volta: Sansone combatte con il leone; Davide decapita il gigante Golia; la sposa del Cantico dei Cantici; Gesù appare alla Maddalena; il re Nabuccodonosor va a trovare Daniele nella fossa dei leoni; Ruben cerca suo fratello Giuseppe; Resurrezione di Gesù; Sansone con la porta scardinata della città; Giona esce dalla bocca del pesce. Parete orientale: Giuseppe riconosciuto dai fratelli; Parete occidentale: le pie donne al sepolcro; Gesù appare agli apostoli; Gesù e S. Tommaso; il committente con i SS. Giovanni e Udalrico.

6Storie di Maria attribuite a Rupert Potsch (1482). Volta: albero genealogico di Maria con il re Davide; altre scene come parte delle pitture giottesche con Gioacchino e Anna. Parete orientale: il committente con i SS. Pantaleone e Caterina e con i simboli mariani

7tematica mariana con il Defensorium Beatae Mariae Virginis, che cerca di sostenere la maternità verginale della Madonna, se tali e tanti fatti straordinari furono possibili, possibile anche il parto verginale.

8Adamo ed Eva sotto l’albero del Paradiso con i 7 vizi capitali e le sottostanti pene dell’infermo; il Cavaliere di Cristo di fronte al mondo; il committente con S. Barbara. Parete occidentale: Gesù sul monte degli ulivi, committente, S. Dorothea, S. Bartolomeo e Deposizione dalla croce.

9 – Incarnazione di Gesù (1400 ca.)

10 e 11 - Il Bene e il Male (1390 ca); l'Annunciazione (1410); le opere di misericordia, un Vescovo, Augusto e la Sibilla (1390 ca). Volta: il vescovo attivo e quello indolente; l’uomo generoso e quello tirchio; l’umile e il superbo; gli uomini ingoiati dal Leviatan si salvano per mezzo della croce; l’uomo solerte e la donna pigra. Parete settentrionale: Annunciazione e Incarnazione. Parete meridionale: i SS. Sebastiano e Cummerno, ecc.

12 - I Santi Patroni di Bressanone. Nella volta sono rappresentati i santi: Lucio, Florino, Teobaldo, Ottilia, Orsola, geltrude, Sebastiano, Carlo Magno, Cassiano, Ingenuino e Alboino.

13 - Annunciazione, Natività (primi '400); Adorazione dei Magi (1417)

14 – Le gioie di Maria, della bottega di Leonardo da Bressanone. Volta: Rebecca al pozzo e il vello di Gedeone; il roveto ardente; l’adorazione dei Magi, ecc.

15 - Maria in trono con S. Leonardo e il committente, i SS. Ulrico, Caterina e Barbara

Nessun commento:

Posta un commento