venerdì 19 agosto 2011

San Pietro in Quarazze

E' una delle rare costruzioni di epoca carolingia ma sotto il pavimento sono state rinvenute tracce di due precedenti edifici sacri che risalgono all'epoca paleocristiana!

A pianta croce con navata rettangolare e il transetto sporgente mentre l'abside è semicircolare e poligonale all'esterno. All'incrocio tra il transetto sil alza il tiburio rettangolare con volta a crociera.

L'altare gotico ha incorporato quello più antico. Sull'altare sono le statue seicentesche dei SS. Pietro e Paolo.

La costruzione che rientra nel gruppo delle chiese lombarde e venete sei secoli VIII e IX influenzate dall'arte ravennate, conserva alcuni interessanti frammenti di strucchi dell'VIII secolo. La chiesa ha subito notevoli cambiamenti nel corso del tempo, a partire dell'XI secolo, quando fu parzialmente affrescata.

Nessun commento:

Posta un commento