![]() |
Sinagoga e Museo ebraico a Merano |
Essa fu costruita nel 1901 grazie al patrimonio donato dai coniugi Konigswarter di Francoforte nel 1872, per ricordare il figlio prematuramente deceduto.
Il piccolo museo che si trova al piano inferiore raccoglie documenti della presenza e dell'attività della comunità ebraica, del periodo delle persecuzioni antiebraiche e oggetti di culto.
La comunità israelita di Hohenems(*), a cui apparteneva anche il Tirolo, fu riconosciuta dallo stato asburgico nel 1849 e nel 1867, e fu regolata da una specifica legge nel 1890.
Tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta la comunità di culto ebraica contava più di seicento membri e rilevante fu il turismo ebraico mitteleuropeo diretto a Merano come: il musicista Gustav Mahler, lo scrittore Franz Kafka, il commediografo Arthur Schnitzler, gli psicoanalisti Sigmund ed Anna Freud.
(da: I luoghi dell'arte di Gioia Conta)
(*) Hohenems è una cittadina nei pressi di Bregenz ed era il centro religioso e culturale di una importante ed antica Comunità ebraica.
(*) Hohenems è una cittadina nei pressi di Bregenz ed era il centro religioso e culturale di una importante ed antica Comunità ebraica.
Nessun commento:
Posta un commento