Prima che i Romani costruissero nel II sec. d.C. il tratto di strada tra Bolzano e Colma lungo la stretta gola dell'Isarco, la via per il Brennero saliva da Rencio sull'altopiano del Renon e ridiscendeva nella valle dell'Isarco all'altezza di Colma.
Nel V secolo, con la caduta dell'impero romano e senza le continue opere di manutenzione, la strada ridivenne impraticabile e si tornò a passare per l'altopiano del Renon.
La cosidetta "Kaiserstrasse", la strada che numerosi imperatori tedeschi percorsero lungo il viagio che li portava a Roma per l'incoronazione, correva provenendo da nord attraverso il cosiddetto "Rittenfuss" nei pressi di Colma, dove poi sorse la Dogana, e saliva verso Longostagno - Monte di Mezzo -Longomoso - Collalbo - Auna di Sotto per ridiscendere a valle a Rencio e poi Bolzano.
Solo nel 1314 il commerciante Heinrich Kunter ebbe il permesso di ripristinare la strada lungo l'Isarco, per il cui transito fece pagare un pedaggio: Kunterweg.
(I Luoghi dell'Arte di Gioia Conta, vol. 1)
Nessun commento:
Posta un commento