Legato sin dal suo sorgere, intorno alla metà del XIII secolo, ai ministeriali brissinesi von Vols il castello fu dei signori vonGreifenstein, quindi dei von Lichtenstein, il cui ultimo erede lo vendette nel 1756 alla città di Bolzano.Messo all'asta nel 1838, ormai in pessimo stato di manutenzione, è passato attraverso numerosi proprietari ai fratelli von Miller di Monaco, che procedettero ai restauri e all'allestimento degli arredi, e ai cui eredi ancora appartiene.
Il castello si articola nel possente mastio, nell'attiguo palazzo e nel muro di cinta kungo i lati più esposti. Il mastio rettangolare, con paramento in porfido locale e cornici nelle aperture in granito, ha mura molto spesse.
All'interno si trova la cappella del XIV secolo dedicata a Sant'Anna, fu affrescata verso la metà del Trecento in gotico lineare con qualche elemento della pittura giottesca da poco diffusasi a Bolzano. Sull'arco trionfale è rappresentata una scena con Caino e Abele, sulle pareti laterali sono San Giorgio, la Crocifissione, il Trionfo della Morte, il Martirio di S. Caterina.
Nessun commento:
Posta un commento