
La chiesina di Santa Geltrude è realizzata con un'architettura che va dal tardo romanico (porta ad arco a tutto sesto nella parte destra, concio della volta a crociera, fonte battesimale) al primo gotico (arcata del coro, portale di entrata). Murature in pietra, struttura di copertura lignea e tetto in scandole di legno, piccola torre campanaria anch'essa in legno. L'altare è forse una composizione formata da un cassonetto barocco con figure femminili gotiche; vi è poi una importante statua lignea della santa risalente alla prima metà del XIV secolo e un notevole affresco sulla facciata esterna.
La chiesa di San Nicola, affiancata alla precedente, analoga come strutture, ha un vano per il coro delimitato da un arco trionfale e volta a crociera con marcati costoloni. L'altare a portelle è un'importante opera attribuita allo scultore brissinese (di Brixen-Bressanone) tardo gotico Hans Klocker. Gli affreschi all'interno del coro sono datati al XIV secolo e sono stati parzialmente restaurati nel 1984.
La terza chiesa dedicata a S. Maddalena, un po' più grande delle precedenti, è stata probabilmente ricostruita attorno al 1500 dopo che una frana aveva distrutto quella precedente. La chiesa, in stile tardo gotico, ha finestre a sesto acuto, chiusura del coro ottogonale, portale ogivale riccamente ornato da pennacchi e modanature. Altare e sculture lignee, nessun affresco.
Nessun commento:
Posta un commento