
Nel Sacro Romano Impero un principe vescovo aveva il rango di principe imperiale. Questa fusione delle funzioni spirituali e temporali dei vescovi risale alla politica dei re tedeschi durante l'alto medioevo (dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 all' anno 1000 ca.), i quali si appoggiarono a vescovi da loro nominati per porre dei limiti all'influenza delle più potenti famiglie nobiliari. Molti di loro vennero investiti di diritti regali (regalie = il potere di imporre le tasse, diritto all'estrazione mineraria, diritto di caccia, ecc.). Con il nascere di principati territoriali anche i vescovi imposero la loro potestà sui territori di loro competenza, creando i cosiddetti principati vescovili.
Principato vescovile di Trento
Principato vescovile di Bressanone
Nessun commento:
Posta un commento