
Raggiunto il capoluogo comunale di Ultimo lo si supera continuando verso la testata della valle fino all'ultimo paesino: Santa Gertrude (St. Gertraud). Poco prima di questo meraviglioso borgo, risalente al XVI secolo, svettano gli altissimi larici. Per giungere al loro cospetto si oltrepassa un ponticello seguendo le indicazioni della segnaletica in legno "Larici millenari". Sono considerati i più vecchi di tutto l'arco alpino e sono fra i più famosi patriarchi arborei d'Italia; un quarto esemplare, di mt. 7,80 di circonferenza, venne sradicato da una bufera nel 1930, su una sezione del tronco vennero contati circa 2.200 anelli, da qui la stima dell'età dei tre sopravvissuti, considerati coevi. Va ricordato che questo territorio è situato all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, in uno scenario di elevata qualità ambientale e di rara bellezza, alle falde dei massicci alpini del Cevedale e dell'Ortles.
Nessun commento:
Posta un commento