| Le
 rocce del Parco di Fanes-Senes-Braies si formarono circa  250 - 300 
milioni di anni fa in un mare caldo. Durante l'orogenesi queste rocce 
vennero deformate e successivamente innalzate. Fattori ambientali come l'acqua, il ghiaccio, la forza di gravità agirono sulle catene montuose e le erosero.  Gli altipiani di Fanes, Senes e Fosses sono composti per lo più da calcari grigi. Quando l'acqua si arricchisce di biossido di carbonio proveniente dall'atmosfera e dal suolo, si forma anidride carbonica che dissolve le rocce calcaree formando il paesaggio carsico. Gli abitanti  di Fanes, Senes e Fosses, possiedono tutte le caratteristiche dei paesaggi carsici.   In questa regione si possono osservare quasi tutti gli elementi tipici del carso: campi carreggiati, fenditure e pozzi, doline in cui spesso si formano laghi perenni o più di frequente periodici; inghiottitoi di ruscelli spariscono nel sottosuolo per riaffiorare più a valle; letti di fiumi asciutti, privi di sbocco. E' il regno delle marmotte e di leggende come la famosa saga del  | 
"Se vuoi viaggiare veloce, viaggia da solo. Ma se vuoi andare lontano, viaggia in compagnia"
martedì 3 luglio 2012
Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)


Nessun commento:
Posta un commento