"Se vuoi viaggiare veloce, viaggia da solo. Ma se vuoi andare lontano, viaggia in compagnia"
martedì 2 marzo 2010
I Conti di Tirolo
Intorno al XII sec. nei territori del Tirolo storico emergevano                 quattro importanti famiglie nobiliari: i conti di Appiano e Ultimo,                 i conti di Andechs, i conti di Greifenstein o von Morit, e i conti                 di Tirolo. Fra queste casate, in breve tempo, doveva avere il sopravvento                 quella dei conti di Tirolo che provenivano dalla Carinzia ed erano stati                 insigniti dal vescovo di Trento con la signoria della Val Venosta.                 Il loro potere non tardò ad estendersi su vasti territori,                 giungendo ad includere i passi del Brennero e di Resia. Successivamente                 (1248), grazie ad accorte politiche matrimoniali e alleanze "fortunate", Alberto IV di                 Tirolo riesce ad ampliare il cosiddetto "Paese tra i monti" ("Land                 im Gebirge"), fino a comprendere le vallate poste fra i fiumi                 Inn ed Adige, con l'affrancamento dei diritti feudali dalla sovranità ecclesiale.                 Nasce così il "dominium comitis Tyrolis" che sarà ulteriormente                 ampliato da Mainardo Il (1258 - 1295).....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento