La costruzione attuale deriva dall'ampliamento di un preesistente                 edificio di epoca carolingia. Chiesa a forma di croce, con cupola, navata centrale e transetto,                 abside semicircolare all'intemo.
Nel XIII sec. la costruzione                 subì ulteriori modifiche,                 con la realizzazione dell'odierna volta a botte, l'innalzamento                 del campanile, la costruzione dell'abside principale e della                 navata centrale settentrionale. Altri interventi costruttivi                 risalgono al 1465.
Al periodo romanico appartengono gli affreschi della navata laterale                 meridionale, il busto di S.Paolo, i dipinti collocati alla base                 dell'abside con le ruote solari e, soprattutto, "Cristo con                 Paolo che riceve i rotoli della legge". Al tardo romanico                 può farsi risalire la figura dell'Arcangelo Michele, mentre                 quella del Cristo in "mandorla" e i restanti affreschi                 sono del successivo periodo gotico.
Ancor oggi appartiene all'abbazia cistercense di Stams.
Nessun commento:
Posta un commento